top of page

Cappella 

dei 

Bianchi

Si pensa che in questo punto sia esistita una chiesa fin dal 1299, anno della fondazione di “Castello Franco” oggi Castelfranco di Sopra , ma l’edificio attuale è sicuramente il risultato di una ristrutturazione molto più tarda. Nel portale d’ingresso infatti, un’iscrizione testimonia che l’oratorio fu costruito nella seconda metà del ‘500 come sede della Compagnia del SS. Sacramento: “SOCIETAS . CORPORIS . X . LAD . MDXVI”.

La Cappella della Compagnia del SS. Sacramento, questa la sua denominazione corretta, fu chiamata comunemente Cappella de’ Bianchi dal colore delle cappe che indossavano i confratelli durante le funzioni religiose. L’intervento di restauro si è occupato della sostituzione della pavimentazione esistente in cemento, del ritrovamento e ripristino delle decorazioni pittoriche, in particolare del presbiterio. A seguito di una serie di saggi sono stati riportati alla luce degli affreschi cinquecenteschi. Di particolare rilievo il restauro dell’altare in legno ricoperto in larga parte da decorazioni in foglia d’oro.

EDIFICIO

Luogo di culto

LUOGO

Castelfranco di Sopra (AR)

ANNO

1992

bottom of page